Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi

Pediatria « dott. Mario Pacella

Scarlattina: si può prendere più volte?

La scarlattina origina da un’infezione dovuta ad un ceppo di streptococco beta-emolitico di gruppo A che elabora la tossina streptococcica pirogenica (una volta chiamata eritrogenica).

La presenza dell’esotossina pirogenica dipende dall’invasione dello streptococco infettante da parte di un batteriofago temperato. Ci sono almeno 3 diverse esotossine streptococciche pirogeniche, ciascuna in grado di indurre una risposta […]

Melatonina : la strada per il sonno

La melatonina (N-acetyl-5-methoxytryptamine) è un cronobiotico, un neuro-ormone coinvolto nella regolazione del ritmo sonno-veglia. E’ prodotta dalla ghiandola pineale a partire da triptofano (5-idrossi-triptofano, serotonina,N-acetylserotonina, e infine melatonina).

E’ secreta in condizioni di buio in riposta al rilascio di norepinefrina dai recettori fotoretinici con attivazione del sistema retinoipotalamico-pineale.

Viene prodotta la sera con picco fra […]

Pidocchi e Peducolosi

 

Il pidocchio, appiattito in senso dorso-ventrale, è lungo da 1 a 3 mm ed è quindi facilmente visibile a occhio nudo. E’ provvisto di 3 paia di gambe, che terminano con possenti artigli. La femmina vive da 1 a 3 mesi, ma muore in breve tempo (entro 24 ore) quando sia separata dall’uomo. Complessivamente […]

Stenosi del Dotto Lacrimale

Spesso l’occhio del neonato presenta una lacrimazione eccessiva o una secrezione giallastra. Non e’ altro che un’ ostruzione, parziale o completa, del canale nasolacrimale, che normalmente fa defluire le lacrime verso il naso. Di solito l’ostruzione è localizzata al passaggio dal sacco lacrimale al dotto vero è proprio, per cui essa provoca il ristagno delle […]

Paracetamolo e Ibuprofene sono equivalenti ?

Secondo la meta-analisi di 10 diversi studi che hanno complessivamente preso in considerazione 1078 bambini e che hanno confrontato ibuprofene (5-10mg/kg) con paracetamolo (10-15 mg/kg), l’ibuprofene si è dimostrato superiore a 2, 4 e 6 ore e, a 4-6 ore, circa il 15% in più dei pazienti trattati con ibuprofene era ancora sfebbrato. Uno […]

Pagina 7 di 7« Prima...34567