La scarlattina origina da un’infezione dovuta ad un ceppo di streptococco beta-emolitico di gruppo A che elabora la tossina streptococcica pirogenica (una volta chiamata eritrogenica).
La presenza dell’esotossina pirogenica dipende dall’invasione dello streptococco infettante da parte di un batteriofago temperato. Ci sono almeno 3 diverse esotossine streptococciche pirogeniche, ciascuna in grado di indurre una risposta […]