|
Il Ministro della salute Beatrice Lorenzin ha firmato il decreto 8 agosto 2014 con “Linee guida di indirizzo in materia di certificati medici per l’attività sportiva non agonistica”.
Il documento fa chiarezza proprio all’inizio dei corsi e delle attività parascolastiche sulla definizione di attività sportiva non agonistica e dunque su chi deve fare i certificati, […]
Diramata dalla Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute la circolare riguardante Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2014-2015.
Il documento fornisce raccomandazioni per la prevenzione dell’influenza illustrando le misure di igiene e protezione individuale e approfondendo tutte le problematiche relative alle vaccinazioni.
Per ridurre la trasmissione del virus dell’influenza, recentemente l’Ecdc […]
In Italia, la legislazione specifica per gli alimenti per l’infanzia è un’ottima garanzia di sicurezza: essa prevede che i contenuti massimi ammessi di residui di pesticidi, micotossine e metalli pesanti siano inferiori rispetto ai corrispondenti limiti previsti dalla legislazione alimentare generale. In particolare, per quanto riguarda i residui di pesticidi/fitofarmaci, il limite ammesso è pari, […]
Sta prendendo piede tra i Pediatri, non solo Italiani, una nuova strada per l’inizio dell’alimentazione del lattante.
Alcuni la chiamano Alimentazione Complemetare , altri Svezzamento Naturale , alcuni hanno abolito la parola Svezzamento e bambini divezzi.
Molti studi sono stati fatti sull’introduzione degli alimenti e scatenamento di allergie alimentari, sul tenere in considerazione la voglia […]
In Italia, gli antibiotici sono i farmaci più utilizzati in età pediatrica, soprattutto per il trattamento delle infezioni respiratorie e, secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio Arno nel 2011, gli antibiotici vengono utilizzati dal 42% dei bambini di età inferiore ad 1 anno, dal 66% di quelli di 1 anno, dal 65% tra i 2 e […]
Uno studio Inglese, curioso e interessante al tempo stesso, associa l’attività fisica della madre a quella del bambino.Bambini di 4 anni che mostrano una relazione diretta tra la propria attività fisica e quella della madre.La stretta relazione è molto più evidente nei fine settimana ed è molto influenzata dal livello di istruzione della madre.
Gli […]
La meningite da meningococco B rappresenta il 60-70% dei casi totali di meningite epidemica nel nostro Paese. La stessa prevalenza è peraltro condivisa nella maggior parte dell’Occidente. In Italia ogni anno vengono notificati 300 casi l’anno, con un tasso di letalità del 15% nonostante il trattamento, dato piuttosto alto. In assenza di terapia antibiotica può […]
L’aumentata prevalenza in tutto il mondo di patologie allergiche in età pediatrica è stata correlata all’aumentata esposizione
ad inquinanti ambientali ed ai processi di urbanizzazione, soprattutto nei paesi industrializzati. L’aumento delle temperature
registrato negli ultimi anni è responsabile dell’anticipo della stagione pollinica primaverile, del prolungamento del periodo
di fioritura, dell’aumentata produzione […]
Pagina 3 di 7«12345...»Ultima »
|
|