|
Continui risvegli, pianti, incubi notturni, paura del buio. Circa il 20-25% dei bambini da zero a 3 anni d’età, nei Paesi occidentali, presenta disturbi del sonno. Una percentuale che sembra addirittura in aumento, anche a causa della diffusione di giochi al pc, televisione, video-game. Eppure durante il riposo l’organismo risparmia energia e riorganizza tutte le […]
I pazienti con la fibrosi cistica presentano una proteina anomala a livello dei canali del cloro presenti nelle cellule polmonari e questo, attraverso una serie di meccanismi, può favorire gravi infezioni polmonari. I nostri dati suggeriscono la capacità della nuova molecola di migliorare la funzionalità della proteina difettosa, consentendo ai canali del cloro di aprirsi […]
Leggevo sul noto settimanale “Panorama” della nuova tendenza di trattare e credere che i bambini siano piccoli adulti.Come cita testualmente l’articolo: “bambini usati dai genitori per apparire come loro vorrebbero, bambini ultra tecnologici che hanno perso il senso della realtà e della crescita regolare. Ma anche abbandonati dal punto di vista alimentare, tanto è vero […]
L’acido folico è una sostanza molto importante per la produzione dei globuli rossi del sangue e per la formazione del tessuto del sistema nervoso centrale. Numerosi studi hanno dimostrato che una sua carenza può causare nel feto problemi al tubo neurale, cioè a quella struttura da cui nascono la spina dorsale, il midollo spinale e […]
La prevenzione e’ da sempre in medicina un target al quale ogni buon medico deve mirare.Prima di curare, di intervenire bisogna prevenire cioe’ fare un’ azione preventiva atta ad evitare la malattia, come test di screening, vaccinazioni, diagnosi prenatali e comportamenti e stili di vita. A tal proposito il Presidente della Fimp ( Federerazione […]
Praticamente tutti i bambini con meno di tre anni hanno dovuto fare i conti almeno una volta con il mal d’orecchio. L’otite media è infatti uno dei problemi più comuni fra i piccoli, ma i pediatri riuniti a Firenze per il Congresso della Società Italiana di Infettivologia Pediatricaavvertono: esistono diversi fattori di rischio per l’otite […]
Uno studio britannico dell’University of East Anglia (Uea) e dal Centre for Diet and Activity Research (Cedar) ha affermato che i bambini che vivono vicino a negozi e locali che propongono ‘fast food’ sono più propensi a diventare sovrappeso o obesi. Gli esperti sono arrivati a questa conclusione dopo aver esaminato i dati sul peso […]
Nel 2011, in Italia, si sono registrati 2084 decessi di bambini sotto i 5 anni di vita.
Poco più di un secolo prima, nel 1887, se ne contavano 399.505. Si è passati cioè da 347 decessi per mille nati vivi a circa 4 per mille.
Oggi il tasso di mortalità dei bambini sotto i 5 […]
|
|